La settimana dal 10/02 al 15/02
Ecco le notizie di economia e impresa in Italia e Europa della settimana appena trascorsa.
Milano: e se si dedicasse la metro alle start-up?
Si parla molto (moltissimo) di Milano come laboratorio di start-up e innovazione. Solo che le start-up locali si scontrano con il problema del farsi conoscere, e allora ecco la proposta: un concorso, per stabilire quali sono le 3 start-up milanesi con maggiore potenzialità di crescita.
Da L’Huffington Post – Leggi l’articolo
Chi (non) ha paura dell’innovazione
Esiste una guerra tra chi canta le lodi dell’innovazione e chi la vede come una possibile minaccia? Il concetto di innovazione è abbastanza vago, e (spesso) il modo in cui viene usato non aiuta, insomma, di cosa parliamo quando parliamo di innovazione?
Da Linkiesta – Leggi l’articolo
Il Pil torna a crescere dopo tre anni, svolta di Moody’s: Italia promossa
Bankitalia: debito pubblico in lieve calo fine 2013 a quota 2.067 miliardi. L’agenzia di rating migliora l’outlook che passa da «negativo» a «stabile». Erano nove mesi che le cose non andavano così bene, soprattutto nei settori dell’industria e dell’agricoltura, adesso però viene da chiedersi, durerà?
Da La Stampa – Leggi l’articolo
Fondo Garanzia PMI: criteri di accesso per i professionisti
Il decreto ministeriale applicativo sulle novità per l’accesso al Fondo dei Garanzia per le PMI esteso ai professionisti e alle professioni non ordinistiche: aventi diritti e criteri di valutazione.
La fiducia nell’agricoltura non va in crisi
I giovani dell’Emilia Romagna puntano molto sul settore primario: crescono gli iscritti ad agraria e sono quasi 18mila gli under 40 impegnati in aziende agricole.
Da Forlì Today – Leggi l’articolo