La settimana dal 2/11 al 7/11
Lussemburgo, i 550 favori alle multinazionali che imbarazzano Juncker
Nemmeno si è insediata, che la neocommissione Junker si trova ad affrontare il primo scandalo che potrebbe avere dei pesanti riflessi politici. Secondo un’inchiesta giornalistica sarebbero più di 500 gli accordi fiscali che il Lussemburgo, di cui Junker è stato primo ministro e ministro delle finanze, ha preso con società one by one violando la normativa europea sugli aiuti di Stato.
Da Il Sole24Ore – Continua a leggere
Montezemolo designato presidente di Alitalia
Il consiglio di amministrazione ha designato Luca Montezemolo come nuovo presidente. Assieme a lui ci sarà il numero uno di Ethiad, James Hogan, nominato vicepresidente.
Da La Stampa – Continua a leggere
Piaggio resta in Italia
La Piaggio ha ufficialmente smentito le voci che circolavano su un possibile traferimento della sede a New York, quindi tutto bene, per ora: nessuno va, tutti restano.
Da Milano Finanza – Continua a leggere
Dopo l’inchiesta di Report il titolo Moncler crolla in Borsa
Dopo Report, la Gabanelli, lo sfruttamento delle oche e le piume, il titolo di lusso Moncler ha perso il 4,88% a Piazza Affari. Il peggiore risultato del lisitino. Il dibattito si è aperto: produrre in un modo (giusto)? O no? La Borsa, un’idea, sembra avercela, almeno per ora.
Da Il Giornale – Continua a leggere
Mercedes rileva il 25% di MV Augusta
Mercedes ha acquistato il 25% di MV per una cifra che dovrebbe aggirarsi intorno ai 30 milioni di euro. La guida del gruppo rimane nelle mani di Giovanni Castiglioni, ma la quota, di minoranza, da la possibilità a Mercedes di nominare un membro del consiglio di amministrazione.
Da La Gazzetta Dello Sport – Continua a leggere
Ast, gli operai vanno a Bruxelles
Dopo le cariche, le contestazioni e le polemiche, gli operai decidono di andare a Bruxelles per sottoporre le loro istanze all’attenzione del parlamento Europeo.
Da La Repubblica – Continua a leggere