La settimana dal 2/12 al 7/12
Ecco le notizie riguardanti economia e impresa in Italia e Europa più interessanti della settimana appena trascorsa.
Startup Italia, dal cercare lavoro al creare lavoro. Giovani alla ricerca del futuro
I dati diffusi dall’ISTAT confermano che la percentuale di giovani tra i 15 e i 24 anni senza un impiego è stabilmente sopra il 40%, attestandosi al 41,2%. Tolta la retorica, il mondo del lavoro ha bisogno di due cose: l’incontro tra domanda e offerta, e imprese, giovani, nuove. Start-up.
Da L’Huffington Post – Leggi l’articolo
L’economia più dinamica d’Europa
Ok, in Italia la crisi continua a farsi sentire, ma se volete guardare altrove, e magari ritrovare un po’ di fiducia, a est dell’Oder le cose sembrano andare diversamente.
Startup innovative: raggiunta quota 1.400 in attesa degli incentivi fiscali
Dal 21 gennaio 2013 al 3 dicembre 2013: 316 giorni per costruire un primo plotone di start-up innovative.
Da Il Sole 24 Ore – Leggi l’articolo
Google miglior posto di lavoro al mondo. Nessuna italiana in graduatoria
A Google si lavora meglio, e non tanto per la birra o il 20% project, quanto per la soddisfazione dei suoi googler. E in Italia? Niente, siamo fuori classifica. Diciamo che abbiamo ‘margini di miglioramento’…
Da Corriere.it – Leggi l’articolo
Oltre 286mila imprese pronte al passaggio generazionale in Italia
Sono quelle con titolare over 70, soprattutto agricoltori e commercianti. In Italia prime Roma, Napoli e Bari, una su quattro è donna. Risultato? La necessità di un cambio generazionale (e di genere) è sempre più impellente.
Da impresacity.it – Leggi l’articolo