La settimana dal 24/03 al 29/03
Ecco le notizie di economia e impresa in Italia e Europa della settimana appena trascorsa.
Il rischio sistemico del sistema Paese
A intervalli regolari il presidente della Consob, Giuseppe Vegas, ama dispensare alcune valutazioni esistenziali sul sistema delle imprese quotate italiane, e non solo. Oggi si è esibito in una valutazione sulla presenza di fondi esteri in alcune realtà bancarie italiane.
Da AgoraVox – Continua a leggere
I consumatori online sono pronti, a mancare è l’offerta
Uno studio: 18 milioni gli italiani pronti a comprare online. Ma solo il 3% delle imprese è pronta.
Da Linkiesta – Continua a leggere
Renzi, the apprentice, accetti la sfida dei manager: via i ‘vecchi’ e dentro i nuovi
Tutti a casa quelli che ci sono adesso, Moretti compreso, e tutti dentro manager con un tetto massimo di 300 mila euro l’anno. Si cambierebbe d’un botto il metodo di selezione dei manager. L’Italia è un pozzo di competenze sconosciute, dai tanti giovani capaci che per 80-100-150 mila euro l’anno lavorerebbero giorno e notte. Cominciamo da qui.
Da L’Huffington Post – Continua a leggere
La carica dei piemontesi al Vinitaly: 600 produttori a caccia di nuovi mercati, dall’Estremo oriente all’Asia centrale
In un Piemonte che resta sempre in attesa della ripresa reale e generale, l’agroalimentare rappresenta sempre un settore trainante e l’appuntamento di Verona del Vinitaly vedrà 600 produttori subalpini presenti in Veneto per rappresentare un settore che, nel 2013, ha venduto all’estero vini, spumanti e distillati per oltre 1 miliardo di euro.
Da Il Sole 24 Ore – Continua a leggere
Working Capital, Mizzi: “Ecco tutte le novità 2014”
Un fondo promosso da Telecom, il lancio a settembre di una piattaforma di crowdfunding e l’apertura da subito alle startup straniere: l’acceleratore della compagnia telefonica rilancia in occasione della Call for ideas che assegnerà 40 grant da 25mila euro.