La settimana dal 25/11 al 30/11
Ecco le notizie riguardanti economia e impresa in Italia e Europa più interessanti della settimana appena trascorsa.
Fondi europei, chi vince (c’è anche l’Italia) e chi perde (Spagna e Grecia)
Chi vince e chi perde nella ripartizione della manna da 325 miliardi di euro dei fondi strutturali europei per il periodo 2014-2020? La partita sui fondi Ue è finita, Bruxelles metterà a disposizione 325 miliardi da ripartire tra i 28 Paesi Ue, ecco come.
Da Il Sole 24 Ore – Leggi l’articolo
Le aziende del Sud si quotano in Borsa
Non sarebbe male raccogliere i capitali direttamente dagli investitori, questo è il pensiero delle Pmi che hanno deciso di tentare la via della Borsa, ogni anno, sempre di più.
Da AgoraVox – Leggi l’articolo
Come il bitcoin diventò la sorpresa della Finanza
Da moneta ‘nerd’ a promessa finanziaria, poche settimane fa è stato aperto il primo ‘sportello bancomat’ di Bitcoin a Vancouver. E mentre è aperto lo scontro tra investitori e scettici, i Bitcoin hanno superato quota 1000 dollari. E gli economisti? Non si danno pace.
Da Quotidiano.net – Leggi l’articolo
L’ecosistema delle startup innovative ad un anno da Restart Italia
Cos’è cambiato a un anno da Restart Italia? Be’, tanto per cominciare, il significato di ‘start-up innovativa’, la mappa dell’ecosistema dell’innovazione e la politica per attrarre capitali stranieri.
Da Ninjamarketing – Leggi l’articolo
Nell’e-commerce parità tra uomini e donne
L’e-commerce ce l’ha fatta, ha raggiunto la parità dei sessi, secondo un sondaggio Ipsos-Webloyalty, uomini e donne acquistano online con uguale frequenza. Il commercio digitale piace molto oltre i 65 anni e, strano a dirsi, l’Umbria ha il miglior rapporto tra acquirenti forti e occasionali.
Da La Stampa – Leggi l’articolo