La settimana dall’1/07 al 12/07
Ecco le notizie più interessanti su economia, in Italia e Europa, degli ultimi dieci giorni.
Chi è riuscito a resistere adesso cresce più dei grandi
Quella degli ultimi anni è stata una selezione darwiniana, da cui sono emerse 1200 super-PMI, forti e di successo (e in espansione) a dispetto di ogni avversità. Poi ce ne sono altre 7500 che crescono poco, ma che hanno le carte in regole per avere successo. Ecco i chi, i come e i cosa delle realtà che ce la stanno facendo.
Google mette 100 milioni nelle start-up europee: “Enormi potenzialità”
Google ha confermato che lancerà anche in Europa il suo braccio di investimento dedicato al mondo start-up. Il primo fondo nel Vecchio Continente sarà di 100 milioni di dollari e sarà usato “per investire nelle migliori idee degli imprenditori europei.”
Innovazione, Mizzi: “I governi siano venture capitalist”
Secondo il fondatore di Working Capital la chiave del successo, e dello sviluppo, è il Government as a platform: “Bisogna trasformare l’Europa nel luogo in cui si generano i migliori talenti al mondo.” Ecco l’intervista integrale.
Da Corriere delle Comunicazioni – Leggi qui
Cybercrime: ecco come si devono difendere le imprese
Si prevede che l’Internet of Things conterà, entro il 2020, 50 miliardi di dispositivi connessi che raccoglieranno e scambieranno dati relativi agli utenti, alle loro vite, alle loro preferenze e gusti. Ecco qualche suggerimento per sopravvivere al crimine informatico.
Cooperative sociali, è boom di start-up
Oltre l’80% delle cooperative neoaderenti a Legacoop Lazio tra il 2011 e il 2014 sono start-up. Sociale, servizi e servizi industriali sono i settori che segnano un incremento superiore. In generale, si passa dalle 40 nuove cooperative aderenti del 2011 alle 105 dell’ultimo anno: un vero boom, nonostante la crisi.
Digital jobs, un milione e mezzo di opportunità da qui al 2020
Analisti di Big Data, storyteller capaci di raccontare i prodotti aziendali, poi ancora esperti di web sentiment e web reputation. Ecco quali saranno le professioni del futuro. Ma non basta essere appassionati, bisogna avere le giuste competenze.
Da Corriere Innovazione – Leggi qui
Agricoltura: lettera aperta a Matteo Renzi
Una lettera aperta al Presidente del Consiglio. SI parla di agricoltura, di un sistema di concorrenza migliore e di mercato. Ma alla base di tutto, si parla di crescita, economica, sociale ed occupazionale.