Start-up in 10 mosse
01
Idea VS Execution
Come nascono le idee migliori? E come si traducono in imprese? Le innovazioni sono il frutto di grandi idee, ma il passaggio dalla visione all’esecuzione non è così immediato. Anche nella Silicon Valley non è stata risolta la diatriba: da una parte ci sono infatti i sostenitori delle idee, i quali affermano “Ideas matter, great execution of a bad idea = failure”, dall’altra quelli dell’execution, sostenendo che “It’s not the Idea. It’s the Execution”. Un’impresa di successo deve possedere entrambe le componenti per emergere e ha bisogno di persone abili nel rivedere sia le idee che i piani esecutivi sulla base del confronto continuo con il mercato reale. |
02
Proof of Concept e il MVP (Minimum Viable Product)Elaborata la business idea e investigato il mercato potenziale, il passo successivo da compiere è quello dello sviluppo del prototipo… Leggi tutto |
03
La tutela delle idee e della proprietà intellettualeLa tutela della proprietà intellettuale rappresenta per una star-tup un fattore da cui non è possibile prescindere… Leggi tutto |
|
04
La costruzione del team e le competenzeIl team di lavoro è la base portante su cui viene costruita l’idea imprenditoriale e il suo valore è considerato un bene essenziale, al punto che esso viene esaminato dagli investitori allo stesso livello degli… Leggi tutto |
|
05
Il business planIl business plan è un documento fondamentale per qualsiasi azienda, in particolare per una start-up, essendo uno strumento di lavoro in continua evoluzione e utile a definire e affinare la propria azione… Leggi tutto |
|
06
Il business modelNon è del tutto insolito che si faccia confusione tra business plan e business model mentre il primo raccoglie… Leggi tutto |
07
Presentare la propria idea: il pitchIl percorso per realizzare il proprio sogno imprenditoriale passa da una comunicazione fatta con determinazione, chiarezza e credibilità: conoscere le procedure e le tecniche ideative, gestionali e produttive (pubblicità, relazioni pubbliche, comunicazione pubblica e politica) risulta fondamentale per una start-up. È necessario quindi possedere strumenti teorici ed empirici per agire in maniera corretta ed efficace nel proprio settore, comunicando al target di riferimento e ai propri stakeholder, e strumenti atti a interpretare e valutare le prestazioni e il posizionamento di mercato… |
08
Il piano di marketing e comunicazioneIl percorso per realizzare il proprio sogno imprenditoriale passa da una comunicazione fatta con determinazione, chiarezza e credibilità: conoscere le procedure e le tecniche ideative, gestionali e produttive (pubblicità, relazioni pubbliche, comunicazione pubblica e politica) risulta fondamentale per una start-up… Leggi tutto |
|
09
Il finanziamento di una start-upTrovare i capitali e convincere gli investitori della bontà del proprio progetto è un’operazione difficoltosa. Le opportunità offerte dall’ecosistema… Leggi tutto |
|
10
Il lavoro in una start-upLe start-up lavorano in un contesto in continua evoluzione e la realtà che si trovano ad affrontare è spesso diversa da quella pianificata nei… Leggi tutto |
|
Testo a cura di Polihub – Start-Up District & Incubator
Politecnico di Milano e Fondazione Politecnico di Milano